PROGRAMMA
VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023
18.00 > INCONTRO DI SENSIBILIZZAZIONE ALLA LIS | sala primo piano | gratuito su prenotazione | 1h30min
19.30 > APERISEGNO | spazio fattoria | gratuito
21.00 > GEOMETRIE DI VITA, I(L)LIMITATI | sala teatro | ingresso 12 euro – ridotto dancecard 6 euro | 50min
SABATO 16 SETTEMBRE 2023
11.00 > Visita guidata in LIS alla mostra AMAZÔNIA | spazio cattedrale Fabbrica del vapore, incontro ore 10:45 in Spazio Fattoria | gratuito per persone sorde + una persona accompagnatrice – prenotazione obbligatoria | 90min
15.00 > Incontro “FEMMINISMO, DIRITTI, EDUCAZIONE E SORDITÀ”, intervengono “Le mimosette”, A. Folchi, C. Pennetta. Modera F. Penzo | sala primo piano | gratuito |2h
17.00 > Incontro EUFEMIA, TEATRI IN ASCOLTO, condotto da Ass. Cult. Fedora | sala primo piano | gratuito | 2h30min
21.00 > SULLA MORTE SENZA ESAGERARE, Teatro dei Gordi / Teatro Franco Parenti | sala teatro | ingresso 12 euro – ridotto dancecard 6 euro | 1h
DOMENICA 17 SETTEMBRE 2023
11.00 > Visita guidata in LIS alla mostra AMAZÔNIA | spazio cattedrale Fabbrica del Vapore, incontro ore 10:45 in Spazio Fattoria | gratuito per persone sorde + una persona accompagnatrice – prenotazione obbligatoria | 90min
13.30 > Laboratorio “EYES AND HANDS”, condotto da Daniel Bongioanni e Nikita Lymar | sala primo piano | contributo 10 euro | 3h
16.30 > Laboratorio/Performance SILENZIOSE TRACCE, di Laboratorio Silenzio | piazzale esterno | ingresso 8 euro – ridotto dancecard 4 euro | 1h45min
18.30 > Laboratorio/Performance SILENZIOSE TRACCE, di Laboratorio Silenzio | piazzale esterno | ingresso 8 euro – ridotto dancecard 4 euro | 1h45min
21.00 > YOU HAVE TO BE DEAF TO UNDERSTAND, Fattoria Vittadini, di Diana Anselmo, con Daniel Bongioanni e Nikita Lymar | sala teatro | ingresso 12 euro – ridotto dancecard 6 euro | 45min
Il Festival sarà accessibile alle persone sorde grazie alla presenza di interpreti LIS e sistemi di sottotitolazione.
PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A INFO@FATTORIAVITTADINI.IT O UN MESSAGGIO WHATSAPP AL NUMERO +39 324 020 9264
Nella civiltà del rumore e del caos troppo spesso pensiamo al silenzio solo come negazione del frastuono e della confusione. Ma il silenzio può essere una scelta, un percorso. Il silenzio può essere comunicazione: dove le lingue sonore non esistono, i segni visivi, i gesti, le immagini acquistano importanza e permettono di comunicare.
Il Festival del Silenzio è un festival di performing arts che invita a conoscere forme artistiche e performative che potrete apprezzare senza l’aiuto della lingua parlata o segnata. Un’esperienza premiata con la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana
Il Festival del Silenzio propone teatro, danza, arte visiva, musica, declinati tra performance, workshop, mostre, spettacoli e ciascuna proposta è pensata per ogni tipo di pubblico, di qualsiasi lingua o provenienza. Il nostro desiderio è infatti creare un terreno comune tra diversità, una terra di mezzo in cui le culture possano incontrarsi, conoscersi e condividere momenti di festa e divertimento, valorizzando l’unicità di cui ciascuno di noi è portatore come fonte di arricchimento per gli altri.