top of page

O O O O O O O (IT)

© Carola Ducoli

 

 

Concept - Direzione - Coreografia
Giulio D'Anna

Co-Creazione - Performance
Mattia Agatiello, Chiara Ameglio, Cesare Benedetti, Noemi Bresciani, Pieradolfo Ciulli, Maura Di Vietri, Francesca Penzo

Responsabile musicale

Marcello Zempt

Assistente direzione e produzione
Agnese Rosati

Esecuzione musicale

Gerardo Agatiello, Gabriele Bonometti

Light design

Grace Morales Suso

Direzione tecnica
Giulia Pastore

 

produzione

Fattoria VittadiniVersilia Danza - 2014

con il sostegno di

MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo, Danzarte - Brescia e DanceB - Milano

si ringrazia

Ariella Vidach - AiEP

Durata

75'

O O O O O O O (IT) è la versione italiana dell’omonimo progetto vincitore dell’azione Anticorpi XL CollaborAction. Il coreografo Giulio D’Anna trae ispirazione dal “Museo delle relazioni interrotte” di Zagabria per orbitare attorno al tema delle relazioni fallite e delle sue rovine. Dopo la creazione di O O O O O O O O con otto performers internazionali, Giulio D’Anna trasforma il suo lavoro in un format nazionale creando un museo di teatro danza con interpreti italiani. Il nuovo lavoro nasce, infatti, in collaborazione con la compagnia Fattoria Vittadini. Il materiale presentato è generato dal Curriculum Vitae dei performers e da dati statistici italiani. Agli interpreti è chiesto di articolare verbalmente e fisicamente memorie ed esperienze d’intimità ferita. Il desiderio di condividere ricordi personali sfidando il senso comune di ciò che è considerato socialmente adeguato anima la creazione di una serie di documenti viventi che rendono giustizia a emozioni che non possono essere affidate alle parole. I performers abbracciano l’idea di esporre i propri sentimenti e memorie come in un atto rituale, una cerimonia catartica.

O O O O O O O (IT) è uno specchio dello stato sentimentale dei giovani adulti. Una sorta di musical postmoderno che si propone di offrire un momento di autoidentificazione e riflessione.

bottom of page