top of page

©Carola Ducoli

Fattoria Vittadini nasce a Milano nel 2009 dalla volontà̀ di 11 danzatori appena diplomati al corso di Teatro Danza della Scuola Paolo Grassi di Milano. Gruppo numeroso ed eterogeneo, è un collettivo in continua evoluzione artistica, che valorizza sia il lavoro di gruppo che la crescita dei singoli, attraverso la formazione continua, la ricerca, il perfezionamento professionale e la contaminazione con altri artisti. 

 

Fattoria Vittadini è un collettivo orizzontale, dove il gruppo di danzatori e la direzione artistica coincidono, creando una particolarità nel panorama della danza contemporanea italiana. Cosa significa essere un collettivo oggi? È possibile trovare una voce unitaria, composta da una pluralità di singoli, che lavorano insieme per consolidare un’identità al di fuori di loro stessi? Questa è la sfida che Fattoria Vittadini ogni giorno affronta e ridiscute, fortemente convinti che il collettivo sia una voce necessaria e importante e che il lavoro di gruppo non tolga nulla all’artisticità individuale di ogni componente, ma al contrario rafforzi e consolidi le diverse personalità, attraverso un dialogo e un confronto continuo con gli altri membri della compagnia. Stare insieme è una scelta che ogni giorno rinnoviamo,  

Fattoria Vittadini nasce nel 2009 dalla volontà di 11 allievi diplomati al corso di TeatroDanza della Scuola Paolo Grassi di Milano. L’obiettivo era restare uniti, seppure così numerosi ed eterogenei, creando un luogo di formazione continua e perfezionamento professionale, di crescita artistica, collettiva e individuale, di ricerca e contaminazione con altri artisti.

Grazie alla pratica di mettersi in gioco con artisti esterni, la compagnia ha avuto l’opportunità di lavorare con Ariella Vidach, Lucinda Childs, Yasmeen Godder, Virgilio Sieni, Alessandro Certini, Maya Weinberg, matanicola, Giulio D’Anna, Maya Carrol, Daniel Abreu.

Nel 2015 vince il Premio Franco Abbiati per la partecipazione alla 40° edizione del Festival della Valle D’Itria come compagnia ufficiale. 

Il 2017 è l’anno della personale it’s a little Bit messy... in diversi luoghi di Milano. In questa occasione la redazione di Stratagemmi Prosettive Teatrali realizza il libro Dieci anni di Fattoria Vittadini: sguardi intorno alla rassegna It’s a little bit messy (scaricabile qui)

Il 2018 è un anno importante: a Giugno riceve il prestigioso premio Hystrio per la categoria Corpo a Corpo;  a settembre viene inaugurato SPAZIO FATTORIA, prima sede della compagnia all’interno della Fabbrica del Vapore di Milano; il 27 dicembre va in onda in prima assoluta su Classica HD (Sky, canale 136) il documentario it’s a little Bit messy… scritto e diretto da Francesca Pedroni per i 10 anni della compagnia.

Oltre all’attività di produzione la compagnia è promotrice di eventi e festival, tra cui il Festival del Silenzio, festival internazionale di performing arts con focus sulle Lingue dei Segni e la cultura segnante, premiato con la Medaglia del Presidente della Repubblica; Th!nk P!nk, rassegna dedicata al femminile, e il progetto di residenza The Workroom.

Per queste attività in dialogo con il territorio nel 2019 arrivano il Premio Incontro con la danza assegnato da Basilicata ArteDanza e il Premio Rete Critica per le strategie comunicative.

bottom of page